Accendifuoco bio-riciclosi-naturali

Parlare di accedifuoco con il caldo di questi giorni è impopolare ma, come la famosa favola di Esopo, bisogna essere un pò formichine e pensare all'inverno.
Il suggerimento di questo post non è chissà quale scoperta ma, quando durante la stagione fredda devo accendere il fuoco del camino, preferisco usare questi accendifuoco naturali anzichè i costosi e  (lasciatemelo dire) "puzzolenti" cubetti chimici.

Insalata arcobaleno estiva

Un'idea veloce e senza fatica per un contorno in questi giorni di calura? Ecco la mia insalata arcobaleno!

Insalata fredda d'orzo: un primo piatto estivo

In questi giorni in cui il caldo è sempre più intenso e l'appetito soffocato dall'afa, ecco una ricetta fresca in alternativa alla solita insalata di riso freddo.
Ingredienti:
  • orzo perlato

... e anche su Twitter e Facebook!

Ebbene si, mi sono "socializzata" o, più semplicemente, sono stata vittima della tecnologia.
Dopo aver creato un mio account su Pinterest, ora condivido le mie "pinnate" (si dice così?) anche su Twitter e i miei post su Facebook.
Non avete più scuse per perdermi di vista: scegliete in che modo seguirmi così resterete sempre aggiornate|



Follow Me on Pinterest

Buona creatività a tutte!

Handmadecreativity è su Pinterest!

Ormai credo che tutte voi conosciate Pinterest e, se lo conoscete, immagino ne sarete rimaste stregate come me!

Dopo qualche disguido tecnico, finalmente sono riuscita ad attivare il mio account su Pinterest e creare le mie boards: al momento sono ancora un pò "spoglie" ma mi rifarò.
Vi segnalo in particolare questa lavagna: ho raccolto qui tutte (ne mancano un paio ricevute via email...) le ricette segnalatemi per la mia prima raccolta di ricette salvacena "Cena furba anzi... furbissima!" in attesa che io termini il pdf (non disperate... arriverà).
Se vi vorrete aggiungere ai miei followers di Pinterest ne sarò felicissima.... ci vediamo su Pinterest!

Buona creatività a tutte!

Cucina & Bambini: un libro per iniziare


Oggi vi voglio raccontare una storia: una domenica pomeriggio d'inverno una madre, stanca delle faccende domestiche svolte per tutta la settimana, riesce finalmente a ritagliarsi un pò di tempo per riposare.
Ignara di quanto stava succedendo nella SUA cucina, si rilassa e si addormenta giusto un'oretta. Viene risvegliata da un dolce profumo di torta al cioccolato appena sfornata: nulla di strano, direte voi sennonché la piccola cuoca autrice della sorpresa ha ricevuto in regalo il suo primo libro di cucina solo il giorno prima!


Con questa storiella vi ho avvisato sui rischi annessi e connessi al libro in questione: crea entusiasmo per la cucina anche per la semplicità con cui le ricette sono presentate e spiegate.
Oltre alle ricette dolci e salate per ogni gusto, troverete un mini glossario e qualche consiglio per preparare le verdure.
Questo volume (molto apprezzato) è un'ottima idea regalo per bimbe ma anche un valido e istruttivo passatempo per l'estate: un modo per trascorrere le giornate in modo creativo e divertente.
A proposito... la torta al cioccolato era pure buona!


-----------------------------------------------------
Informazioni bibliografiche
Titolo                Il mio primo libro di cucina
Autore             
Wilkes Angela, Cartwright Stephen
Editore             Usborne Publishing
ISBN              
9780746092965
Lunghezza       72 pagine
Rilegatura        Spirale e copertina cartonata
Dimensioni       24 x 28 x 1,5 cm
Prezzo             13,50 euro circa

Età di lettura    7 anni
-----------------------------------------------------

Buona creatività a tutte!

Tutorial: riordiniamo le scarpe... delle Barbie!

Riordinare le scarpe non è un'attività difficile ma se le misure in questione sono ridotte, allora il rischio di perdere qualche calzatura non è escluso. Sto parlando delle scarpe delle Barbie: ecco un tutorial per creare una apposita scatola a scomparti con materiale di riciclo.

Materiale occorrente:
  • una scatola bassa (altezza circa 5 cm)
  • rotoli di carta igienica
  • forbici
  • cucitrice
  • carta da regalo
  • colla
Procuratevi una scatola alta circa 5 cm (io ho usato quella dei cioccolatini), prendete i rotoli della carta igienica e, dopo averli pressati, tagliateli all'altezza della scatola (5 cm).
Procedete con la preparazione degli "scomparti" come spiegato in questo mio post e disponeteli all'interno della scatola.

Fissateli uno all'altro con un punto di cucitrice; se volete, potete abbellire la scatola di cartone rivestendola con della carta regalo (io ne ho trovata una proprio in tema!).
La vostra "miniscarpiera" è pronta per essere usata.

Buona creatività a tutte!

Torta salata con formaggi e salsiccia

In questi giorni in cui il caldo azzera l'entusiasmo di mettersi ai fornelli, accendere il forno non è sicuramente la scelta giusta ma, se il sopracitato calore miete vittime (o quasi) anche nel frigorifero di casa, ecco una ricetta veloce per salvare il salvabile.
Nei giorni scorsi avevo acquistato del formaggio che, per svariati motivi, non è stato consumato: per evitare di dover buttare tutto in breve tempo, ho cucinato questa torta salata "a occhio".

Ecco cosa vi serve:
- pasta brisèè o sfoglia
- formaggio
- salsiccia o pancetta
- 2 uova
- 1 bicchiere di latte

Stendete la pasta con la carta forno in uno stampo a cerniera, bucate il fondo con i rebbi di una forchetta (se usate la pasta brisèè procedete con una cottura "in bianco" per circa 20 minuti alla temperatura indicata sulla confezione).
Tagliate il formaggio a dadini piccoli e mettetelo in una terrina con della salsiccia sbriciolata (o pancetta a dadini): se avete della panna da cucina aggiungete pure quella e mescolate il tutto.
Versate il ripieno sulla pasta stesa (la brisèè deve essersi un pò raffreddata) e livellatelo; sbattete le uova con il latte e versatele sulla torta salata.
Infornate e procedete per la cottura come indicato sulla confezione, sfornate e servitevi!

Buona creatività a tutte!

Riciclare un bastoncino del gelato... in cucina!

Premesso che non sopporto di vedere i tubetti di salse & C (e pure dei dentifrici) spremuti dal centro, ecco come riciclare (vabbeh... forse è un pò troppo pretenzioso) un bastoncino del gelato.
Anni fa (molti) mi ricordo che, assieme al concentrato di pomodoro, vendevano una sorta barretta di metallo che serviva per spremere il contentuto arrotolando il tubetto su sè stesso. Ora non vendono più le salse così "accessoriate" ma, sembrandomi una cosa utile, vi suggerisco come ottenere lo stesso risultato usando un comunissimo bastoncino del gelato (purchè il contenitore dell'alimento sia metallico).
Fissate il bastoncino piegando la parte finale del tubetto e piegate fino a spremere la quantità desiderata!

Buona creatività a tutte!

Cena furba... anzi furbissima! Raccolta prorogata fino al 15 luglio 2012!

Come avevo già accennato in questo post, non ho ancora avuto il tempo necessario per realizzare un file da scaricare con tutte le ricette segnalatemi per cui, visti anche i commenti ricevuti nel post precedente, ho pensato di prorogare di qualche giorno la scadenza.

Avete tempo fino al 15 luglio 2012 per inviarmi ancora le vostre ricette salvacena.... vi aspetto!


Buona creatività a tutte!