Visualizzazione post con etichetta i lavori di mia mamma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta i lavori di mia mamma. Mostra tutti i post

Spumiglie o meringhe?

Quando ho iniziato a scrivere il titolo di questo post, mi è sorta la curiosità di sapere se esiste differenza tra spumiglie e meringhe.

Ho trovato questo articolo di Rosita Ghidini Bosco in cui viene chiarito tutto: in sostanza si differenziano per la proporzione di zucchero rispetto agli albumi.

In ogni caso io le ho sempre chiamate spumiglie e, per praticità, continuerò a chiamarle così e la ricetta che ho seguito è questa:
- albumi
- zucchero: il doppio del peso degli albumi (io ho usato zucchero a velo)
- qualche goccia di succo di limone
- poco colorante

Montare a neve ben ferma gli albumi con lo zucchero e il succo di limone, aggiungere se lo si desidera, del colorante alimentare (nel mio caso ho usato del colorante alimentare liquido che avevo e fatto due terrine separate).

* Per sapere se gli albumi sono montati correttamente capovolgere
la terrina e vedere se il composto resta fermo*

Accendere il forno a 100°C, mettere il composto in una sac-a-poche e formare sulla placca rivestita di carta forno dei ciuffetti distanziadoli un po' (le mie spumiglie avevano un diametro di 3-4 cm: in questo modo il tempo di cottura si riduce).
Cuocere per 1 ora e mezza e lasciare le spumiglie nel forno spento per 15 minuti prima di sfornarle.
Lasciar asciugare ancora un po' e poi toglierle dalla placca del forno.


Piccola divagazione sul tema dolciario: vedete il bordino della mensola? E' realizzato a filet a modano dalle mani d'oro di mia mamma (altri suoi lavori li trovate qui).

Buona creatività a tutte!

Se ti è piaciuto questo post, condividilo con i tuoi amici tramite i pulsantini qui sotto. Se ti va di lasciarmi un commento ne sarò felice e cercherò di risponderti. Se, invece, desideri scrivermi in privato, ecco il mio indirizzo email: handmadecreativity@gmail.com Grazie per la tua visita, torna a trovarmi presto!
Handmadecreativity

Un abitino rosa super chic!

Si, lo so... avrei dovuto pubblicare questo post quando le temperature erano ancora "molto" estive ma non ce l'ho fatta e non potevo certo aspettare la prossima estate!
E' con molto orgoglio che vi mostro un abitino (stile Jackie Kennedy?) che le abili mani di mia mamma hanno confezionato nei mesi scorsi.
E' un abito smanicato, leggero con sottogonna di organza dal sapore principesco!
Ecco un particolare della spalla...
 ... e la versione con cintura "larga"
Cosa ve ne pare?

Buona creatività a tutte!

Il vero patchwork di lana/2

Dopo avervi presentato la coperta realizzata con gli avanzi di lana, vi mostro questo lavoro a più mani (grazie mamma e prozie!) con una lavorazione a quadrati un pò particolare:
ogni singola piastrella è lavorata in diagonale.
I singoli quadrati (purtroppo dalla foto non sembrano avere quella forma) sono poi stati uniti con un filo di colore marrone scuro. Ecco la coperta finita!
Buona creatività a tutte!

Filet a modano... lo conoscete?

Vi mostro ancora una volta qualche "gioiello" creato dalle mani di mia mamma.
Conoscete il filet a modano?

Questi sono centrini realizzati con tanta pazienza e passione con la tecnica del filet a modano, ben diversa dal filet a uncinetto.

Si tratta sempre di alternare "quadrati" pieni e vuoti per creare il disegno ma il risultato è un pizzo leggero e raffinato ricamato con punti e, talvolta, filati diversi.


Se questa tecnica vi incuriosisce, qui c'è qualche spiegazione:

Una volta ho provato pure io a realizzare una rete con questa tecnica... qualcosa ne è uscito ma solo pochissimi centimetri quadrati... nulla a che vedere con la grande quantità di rete fatta da mia mamma!

Buona creatività a tutte!

Centrini a maglia

Per fortuna c'è la mamma che, tra le varie cose, sa fare la maglia e mi permette di aggiornare il mio blog pubblicando i suoi lavori.
Purtroppo, nonostante abbia tentato più volte di insegnarmi a lavorare a maglia, l'impresa non è riuscita (per colpa mia) ma non mollo... prima o poi ci riuscirò. Visto cosa si può fare?

Buona creatività a tutte!

Altre decorazioni natalizie

Eccoci al primo post del 2010 e, anche se Natale è passato già da qualche giorno, vi mostro con piacere altre decorazioni natalizie (questa volta non ricicreate!).
Sono dei ricami FSL che la mia operosa mamma (per fortuna almeno lei trova il tempo di ricamare!) ha realizzato e mi ha regalato ancora qualche anno fa.
Gli anni scorsi le ho appese all'albero oppure alla ghirlanda fuori-porta.Quest'anno le ho appese ad una catenella rossa luccicosa alla sommita di un mobile e devo dire che questa nuova interpretazione mi è piaciuta... forse la ripeterò l'anno prossimo.

Buona creatività a tutte!

Vassoi vassoi e ancora vassoi...

...ma non li ho fatti io. Sono lavori realizzati da mia mamma un pò di tempo fa ma che non avevo ancora pubblicato.
Versione lilla...
...gialla...
...e rosa/rossa.
Cosa ne pensate? Voi, se ricamate vassoi, che genere di soggetto scegliete?
Su, fatemi sapere cosa ne pensate...

Buona creatività a tutte!

Bavaglino a punto croce

Ecco una nuova produzione di mia mamma: un bavaglino coordinato con il lenzuolino postato qualche giorno fa.


Sempre punto croce, sempre digitalizzato da lei, sempre ricamato a macchina...

Buona creatività a tutte!

Punto croce...a macchina

Anche se non è farina del mio sacco, vi mostro un lenzuolo da lettino ricamato a punto croce a macchina.
Lo schema lo ha digitalizzato e ricamato mia mamma, la persona che mi ha trasmesso la passione per le arti manuali.
Certamente non mancherò di pubblicare altri lavori fatti da lei perchè la sua creatività spazia tra molteplici tecniche e, anche se il tempo è tiranno, riesce sempre a trovare uno spazietto per qualcosa di fatto a mano.

Grazie mamma!