Ricettina carina carina...

Ebbene si, quest'anno mi sono proprio messa d'impegno per la caccia al tesoro di mammafelice. La seconda tappa prevede la preparazione di un piatto preparato ispirandosi ad una ricetta della brava Natalia di tempodicottura (il link al suo blog è tra i primi che ho aggiunto nella mia sidebar, sezione cucina!).
E' una ricetta semplice nella realizzazione ma che mi ha fatto un pò cambiare l'abitudine di mettere le patate nelle polpette di carne e passare invece alle zucchine (in questo modo passano inosservate anche verdure che abitualmente i bambini rifiutano di assaggiare...).
Ho cucinato varie volte questo secondo piatto ed ha subito nel tempo varie trasformazioni.
Rispetto alla ricetta originale di Natalia (che trovate qui) ho eliminato le uova e, nel caso abbia bisogno di riciclare avanzi di pollo del giorno prima, trito la carne già cotta assieme a tutti gli altri ingredienti. Infine cuocio il tutto nel forno e non in padella: mi sembra risultino più leggere.
La presentazione di queste polpette varia di volta in volta a seconda di ciò che ho a disposizione in casa: faccine tipo quelle di Natalia, stelline o, come in questo caso, tronchi d'albero.
Ho arricchito il piatto con qualche altro alimento per renderlo un pò più appetitoso agli occhi e, speriamo, anche alla bocca.
Non mi resta che incrociare le dita e attendere l'esito della tappa a fine settimana.

Buona creatività a tutte!

Caccia al tesoro di Mammafelice

Quest'anno ci provo: partecipo alla caccia al tesoro di mammafelice. Questa è la prima tappa: una filastrocca in rima sull'estate... lo so, non sono una poetessa e nemmeno pretendo di esserlo ma scrivere qualche riga in rima è stato divertente.

Arriva l'estate
con le giornate assolate,
i bei vestitini
per tener freschi i bambini.
Una piscina rotonda
poco profonda
per giocare in allegria
e la noia cacciar via.
I fiori e le farfalle

un pò rosse e gialle,
una corsa nel vento
e io sono contento!

Ed ora il disegno che l'accompagna....

Buona creatività a tutte!

Culla con ricami redwork

Sempre in stile redwork ho realizzato qualche tempo fa questo bordo per culla.
Si tratta di semplici disegni per neonati ricamati nei colori del rosso e del blu per essere coordinati alla fantasia dell'interno della culla.
Purtroppo quando ho scattato le foto nella fretta non ho pensato (e ora mi dispiace molto) a stirare la stoffa.
Sono ricami che ho scaricato gratuitamente dal web. Ne trovate nel sito di Annthegrant oppure giornalmente su Cuteembroidery o in set da Bunnycup con gli orsi o da Bunnycup con le sirenette.
Facili e veloci da fare mi sono piaciuti subito e mi hanno dato tanta soddisfazione come risultato finale.

Buona creatività a tutte!

Vi piace lo stile Tilda?

Spero perdonerete la mia latitanza e il non aver rispettato proprio sempre l'impegno della recensione di inizio mese sui libri di hobbystica: ecco allora un volume che invita proprio al cucito romantico e delicato.


E' il Cucito creativo di Finnanger in stile Tilda: coniglietti, agnellini, ghirlande e borsette con spiegazioni e schemi per la realizzazione. Le stoffe utilizzate, con i loro colori pastello danno una sensazione di leggerezza e delicatezza agli oggetti realizzati.
Credete possa piacervi? Io credo che lo stile Tilda trovi difficilmente qualcuno che non lo apprezza...

Buona creatività a tutte!

Premio Honest Scrap

Parecchio tempo fa ho ricevuto questo premio

da Karen di unmondodilana. Purtroppo non sono riuscita prima a pubblicare questo post e me ne scuso con Karen.
Il gioco è un modo per divulgare i nostri blog e far conoscere qualcosa di noi blogghine.
Ecco allora 10 cose di me:
  1. ogni giorno faccio una capatina nei blog che seguo anche se spesso non riesco a lasciare un commento a tutte :-(
  2. vorrei fare un sacco di cose ma non ne ho il tempo materiale perché...
  3. ... prima di dedicarmi a qualche hobby devo sbrigare le faccende di casa altrimenti non riesco a rilassarmi!
  4. adoro bere una tazza di the caldo quando fuori diluvia
  5. leggo sempre qualche pagina prima di addormentarmi: per me la lettura è fondamentale alla sera
  6. condividere con voi quel poco che riesco a creare e ricevere i vostri commenti mi rende felice
  7. se avessi un pò più di tempo libero mi piacerebbe stare a ricamare all'aria aperta, possibilmente alla fresca ombra di un albero: chiedo troppo?
  8. vorrei imparare a lavorare a maglia... ci riuscirò prima o poi?
  9. mi piace vestirmi comoda quando sono a casa
  10. mi piace il momento della colazione: la giornata inizia meglio a stomaco pieno!

E ora voglio farvi conoscere 10 blog a cui passo il gioco:

Vado ad avvisare le blogghine..

Buona creatività a tutte!

Blog candy in giro per il mondo/2

Countrychiclady.com scadenza 18/06/10



Angie-angela-angie.blogspot.com scadenza 13/06/10


A sprinkling of glitter, scadenza 30/06/10

Ricamo redwork invertito per copri quaderno

Poteva un normalissimo quaderno A5 passarmi indenne tra le mani? Ormai lo sapete bene, la "copri-quaderno/agenda" mania mi ha contagiato!
L'ultima copertina realizzata copre un comunissimo e anonimo quaderno a righe:
il tessuto è similpelle mentre il ricamo è stile redwork realizzato in bianco.
Ecco spiegato il titolo del post: ho invertito i colori rosso/bianco rispetto al classico ricamo redwork.
Non vi sembra che il ricamo sul genere bucolico ingentilisca questo quadernino?


Buona creatività a tutte!

Cerchietti floreali = cerchietti romantici

Metti un giorno di avere tra le mani un paio di cerchietti così...
Li indossi: sono semplici e svolgono alla perfezione la loro funzione. Ma il tuo spirito creativo non ti dà tregua: allora aggiungi al primo una passamaneria carina in tinta
e il risultato è già soddisfacente ma...
...muble muble.... pensa... sul secondo ci vuole qualcos'altro. E così, intelaiata l'organza, infilata la macchina da ricamo, ecco spuntare tre fiorellini viola...
leggeri... romantici... femminili!
Devo dire che, per aver ricamato e ritagliato l'organza, mi sento soddisfatta del risultato :-)


Buona creatività a tutte!

Finalmente gli orecchini in verde!

Dopo tanto tempo (due mesi circa) sono riuscita a realizzare gli orecchini in verde con le perle che avevo acquistato alla fiera Abilmente di Vicenza e che vi avevo mostrato in questo post.
La gestazione è stata lunga non tanto per il tempo materiale necessario alla realizzazione ma per un "incidente" di percorso.
Le perle bianche, infatti, non avevano il foro largo a sufficienza per far passare il cordino verde e non ho trovato un altro filo della tonalità giusta e con diametro sottile in sostituzione.
Ho ripiegato, pertanto, su perle sferiche classiche sempre bianche.
Orecchini finiti e già indossati!

Buona creatività a tutte!